Evoluzione della tecnica calcistica – Terza parte - Gli Eroi del Calcio
Connect with us

Storie di Calcio

Evoluzione della tecnica calcistica – Terza parte

Published

on

GLIEROIDELCALCIO.COM (Tiziano Lanza) – Siamo arrivati al terzo appuntamento dell’”Evoluzione della tecnica calcistica”. Abbiamo affrontato e visto le scarpe da giuoco, i parastinchi e la divisa. Abbiamo poi cercato di capire come si colpiva il pallone quando il calcio nacque. Oggi invece cercheremo di scoprire l’evoluzione del Regolamento del Gioco.

Buona Lettura

Principali tappe nell’evoluzione del Regolamento del Gioco

Il periodo a cavallo fra il Secolo XIX e il XX era dunque l’epoca dei pionieri. Gli storici inglesi collocano la fine del Pionierismo nel calcio intorno al 1880, quando in Inghilterra dopo la FA Cup prese il via anche il campionato nazionale. L’epoca coincideva con l’inizio del professionismo, poiché molti club iniziarono a pagare i giocatori migliori, prima con rimborsi poi con escamotage che rasentavano lo scandalo e creavano sdegno. Stuoli di talent scouts si spostavano verso la Scozia a caccia dei primi fuoriclasse; e mentre in Inghilterra si affermava inesorabile il professionismo, gli stessi britannici esportavano il football in tutto il mondo.

Secondo chi scrive, tuttavia, il Pionierismo durò più a lungo, poiché nel 1880 il Regolamento del Gioco era ancora in fase di sviluppo. Appare perciò più corretto far coincidere la fine del Pionierismo, quanto meno della tecnica, con il 1904 anno in cui a Parigi fu fondata la FIFA, l’organizzazione Mondiale del Football (in francese: Fedération Internationale de Football Association).

I primissimi anni del nuovo Secolo furono marcati da importanti tensioni politico-organizzative ai vertici del Football, perché agli inglesi non pareva vero che potesse nascere una qualsivoglia autorità calcistica al di fuori della loro Isola! Questo sostanzialmente spiega le diffidenze degli inglesi, che già nel 1886 avevano creato l’IFAB (International Football Association Board). Si trattava di un vero laboratorio di studio e divulgazione del Regolamento del calcio, e all’epoca era operante solo in Gran Bretagna per le federazioni di Scozia, Irlanda, Galles e Inghilterra –le uniche esistenti al mondo. Già dalla sua nascita, la FIFA riconobbe l’importanza dell’IFAB, ed operò politicamente per inglobare tale associazione. Oggi l’IFAB è il massimo organismo mondiale che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica ed innovazione alle regole del Gioco; non fu mai l’emanazione della FIFA, come qualcuno sarebbe portato a pensare, ma è in essa affiliato a tutti gli effetti.

La storia della FIFA e degli organismi calcistici collegati non è materia di questo viaggio a puntate, ma la storia del Regolamento in parte lo è, perché evoluzione del pallone e della tecnica calcistica sono legate all’evoluzione del Regolamento del Gioco. Ecco dunque un breve sunto sull’evoluzione del Regolamento a partire dal 1863. Già nel 1902 le regole erano arrivate ad essere sostanzialmente quelle di oggi.

1863 – Prima stesura del Regolamento del Football. Si gioca in 11 per squadra. Sono sancite le prime dimensioni del terreno di gioco: 180 mt di lunghezza per 90 di larghezza. Le porte sono larghe 7,32 mt; una cordicella a 2,44 mt dal suolo delimita la porta in altezza. Quattro bandierine ai vertici, più due in corrispondenza del centrocampo, delimitano il terreno di gioco. Sono già codificati i falli e le scorrettezze da bandire durante lo svolgimento del gioco: nella sostanza sono vietati i falli di mano, gli sgambetti e i calci, le trattenute e le spinte. Per punire i falli, è concesso il “tiro libero” cioè il calcio di punizione che nasce come “indiretto”, per cui non è ammessa la marcatura diretta del goal. Nell’esecuzione del calcio di punizione, gli avversari devono stare a una distanza minima di 5,50 mt. E’ già codificato il fuorigioco, applicato a tutte le zone del campo; non è fuorigioco sul calcio di rinvio.

1869 – Il portiere può parare il pallone con le mani (regola realmente diffusa e interamente adottata fra il 1871 e il 1880).

1871 – In occasione dell’istituzione della Coppa d’Inghilterra (FA Cup) il numero dei giocatori è fissato a 11. La durata della gara è ufficializzata in 1 ora e mezza, divisa in due tempi da 45 minuti ciascuno. Nel 1896 si stabilisce che l’intervallo fra il primo e il secondo tempo non debba superare i 5 minuti; in seguito, nel 1897, si precisa che l’intervallo deve durare minimo 5 minuti e non oltre i 15.

1872 – Il pallone deve avere circonferenza compresa fra 68 e 71 cm.

1873 – Istituzione del calcio d’angolo con il quale, però, non è ammessa la marcatura diretta del goal. Dal 1924 è permesso anche segnare una rete direttamente dal calcio d’angolo. Viene regolamentato il fuorigioco “a tre”, cioè devono esserci almeno 3 avversari fra il giocatore che riceve la palla “in avanti” e la linea di porta.

1877 – E’ ammessa la cosiddetta “carica da tergo”, poi perfezionata nel 1882.

1882 – Le porte devono avere obbligatoriamente la traversa (già apparsa nel 1877).

1889 – Il pallone all’inizio della partita deve avere il peso compreso fra 340 e 435 grammi. Solo nel 1937 il peso sarà fissato come quello attuale: fra 396 e 453 grammi. La pressione della gonfiatura è fissata a circa 1 bar.

1891 – Viene introdotto il calcio di rigore; ma l’area ancora non è delimitata: la massima punizione viene concessa se il fallo è commesso entro una certa distanza dalla linea di porta, solitamente segnalata con una linea continua da un lato all’altro del terreno di gioco (v. fig. Aa.11). Compaiono la linea mediana e il cerchio di centro campo con il raggio attuale di 9,15 mt; ma tali segnature sono fatte obbligatorie solo nel 1902. Dopo una primaria sperimentazione, sono introdotte le reti alle porte; sparisce la figura dei giudici di porta (per la verità non sempre utilizzati).

1897 – Fissate le nuove dimensioni del terreno di gioco: 120 x 90 mt le massime, 90 x 45 mt le minime, che sono tutt’ora in vigore. Obbligo della segnatura del terreno di gioco, almeno sul perimetro e per il calcio di rigore. Fissate le condizioni per la facoltativa tracciatura del calcio d’angolo e dell’area piccola, o area di porta.

1902 – Diventano obbligatorie le tracciature d’angolo, dell’area di porta, e dell’area di rigore, con il suo punto del calcio di rigore, il tutto nelle dimensioni attuali; l’area piccola (di porta) è un rettangolo e non più due semicerchi. Il portiere può giocare il pallone con le mani limitatamente all’interno della propria area di rigore. E’ nel 1902 che il terreno di gioco assume l’attuale configurazione.

1903 – Introduzione del calcio di punizione di tipo “diretto”, con il quale è possibile segnare una rete.

1905 – Si recupera la figura dei giudici di porta, trasformandoli in giudici di linea o “guardalinee”; viene loro demandato il compito di segnalare il fuorigioco.

1907 – Il fuorigioco è limitato solo alla metà campo avversaria.

1913 – La distanza minima da rispettare per i giocatori difendenti, durante l’esecuzione dei calci di punizione e i calci d’angolo, viene portata a 9,15 mt.

1920 – Il fuorigioco diventa “a due”, cioè ci devono esserci almeno 2 avversari fra il giocatore che riceve la palla “in avanti” e la linea di porta.

1937 – E’ resa obbligatoria la lunetta dell’area di rigore, già apparsa nel 1928 e diffusa agli inizi degli anni Trenta.

Sarebbe tuttavia un grossolano errore credere che, una volta sancita una modifica del regolamento nella sede dell’IFAB, automaticamente tutto il mondo calcistico si sarebbe adeguato; non fu così, specialmente negli anni del Pionierismo. Agli inizi del Novecento, grazie soprattutto alla FIFA e ai suoi continui richiami e sollecitazioni, il Regolamento del Gioco trovò sempre più omogeneità di applicazione a livello mondiale. L’espressione più genuina del football non poteva più prescindere dall’applicazione del regolamento, anche nelle partite di allenamento, perfino nelle partitelle fra studenti; ma solo dopo la fondazione della FIFA, gli arbitri ebbero organizzazioni e dimensioni nazionali e internazionali.

All’epoca del Pionierismo, le segnature del terreno di gioco non erano tutte obbligatorie, ma ben presto tutti i club cominciarono ad applicare scrupolosamente quantomeno le “tracciature maestre”; infatti, ricevere gli ospiti su un terreno di gioco ben marcato con tutte le sue linee, costituiva ostentazione di “serietà sportiva”.

E’ curioso rilevare come, negli anni Venti e Trenta, la famosa lunetta delle aree di rigore subisse la stessa sorte di tutte le segnature del terreno non obbligatorie: veniva cioè tracciata in alcuni campi, mentre in altri no (vedi figg. A.11 e A.12).

 

Fig. Aa. 11 – Partita di football in Inghilterra nel 1901, con una notevole cornice di pubblico. La porta della foto sembra mancante della rete; malgrado le reti alle porte fossero già previste nel 1891, questa è un’altra riprova che le nuove innovazioni non erano seguiti immediatamente, neppure nella stessa Inghilterra. E’ altresì interessante notare la segnatura del terreno di gioco, già ricostruite nei grafici paragrafo 5. In questa importante partita –molto probabilmente la finale di Coppa d’Inghilterra– l’area di porta è costituita da due settori circolari intersecati, i cui centri coincidono con i pali della porta e il raggio misura 5.5 mt. La linea del penalty attraversa il terreno di gioco da un alto all’altro ed è parallela alla linea di porta ad una distanza di 9.15 mt. Infine, l’area del penalty (la futura area di rigore) era delimitata da una linea tratteggiata a 16.5 mt di distanza dalla linea di porta. Le misure dunque c’erano già tutte, ma la configurazione era ancora in via di sviluppo, e arriverà solo nel biennio 1902-1904.

 

Fig. A.11: 1930, le segnature del terreno allo stadio Centenario di Montevideo, il giorno della prima finale Mondiale. Tutto secondo il regolamento, ma mancano le lunette alle aree di rigore. Nel 1902 si stabilirono le segnature di cui sopra: la configurazione era ormai completata.

 

Fig. A.12: 1932, le segnature del terreno nell’appena costruito Stadio del Littorio a Trieste; qui le lunette non mancano, anche se saranno obbligatorie solo a partire dal 1937. Questa fu la configurazione definitiva del terreno di gioco come lo è ancora oggi.

Evoluzione della tecnica calcistica – Prima parte

Evoluzione della tecnica calcistica – Seconda parte

Evoluzione della tecnica calcistica – Quarta parte

Evoluzione della tecnica calcistica – Quinta parte

Evoluzione della tecnica calcistica – Sesta parte

Evoluzione della tecnica calcistica – Settima e ultima parte

 

 

Compila il form sottostante ed iscriviti alla newsletter de Gli Eroi del Calcio.

57 anni, tre figli, un cuore che batte per l’Hellas Verona. Tecnologo alimentare specialista in prodotti da forno industriali. Ex arbitro con la passione del calcio in bianco e nero. Collezionista di palloni, in particolare di quelli utilizzati durante i mondiali.

più letti

Copyright © 2023 | GliEroidelCalcio.com testata giornalistica registrata Tribunale di Roma - N° 90/2019 del 20-06-2019
Direttore Responsabile Federico Baranello | Editore Associazione Culturale Calcio, Cultura e Società | info@glieroidelcalcio.com
Sito aderente al Network Sport Review Srl | Privacy Policy | Cookie Policy