GLIEROIDELCALCIO.COM (Massimo Prati) – Quello era stato l’anno del Genoa di Franzosi, Becattini, Frizzi, Dal Monte e Viviani. L’anno di un torneo che vide la promozione in serie A del Genoa, dopo che aveva vissuto la sua seconda malaugurata esperienza in serie B. Ma, mentre la prima volta, nel 1934-35, la risalita nella massima serie era stata immediata. In quel secondo caso, la permanenza nella serie cadetta era durata alcuni anni. Comunque, nel 1953, insieme ai rossoblù fu promosso il Legnano, che aveva vinto lo spareggio decisivo contro il Catania. In serie C finirono invece Siracusa e Lucchese.
A pochi giorni dalla fine del campionato di serie B, nel 1953, fu dunque organizzata una partita amichevole internazionale contro una selezione di Tottenham, Arsenal e Chelsea, più altri club londinesi (Charlton e Brentford). L’incontro fu fissato per giovedì alle 16.30 e, nonostante il fatto che si trattasse di una partita pomeridiana e infrasettimanale, la Gradinata Nord rispose entusiasticamente all’appuntamento. D’altra parte, stando alle immagini, una discreta presenza si registrò anche in Gradinata Sud e in Tribuna. La partita fu preceduta da una parata alla quale prese parte una quindicina di ex giocatori del Genoa, tra cui alcuni vincitori degli scudetti: dai giocatori dei primi titoli nazionali, conquistati tra il 1898 e il 1904 e quelli che vinsero gli ultimi, nel biennio 1922-1923 e 1923-1924, passando per altri che conquistarono l’ultimo trofeo nazionale: la Coppa Italia del 1937.
Le vecchie glorie del Genoa sotto la Gradinata Nord. Il terzo in alto da sinistra è Burlando, al suo fianco De Vecchi e a fianco di quest’ultimo Santamaria, gli ultimi tre in alto a destra dovrebbero essere Dellacasa, De Prà e Moruzzi. In basso, terzo da destra si riconosce Edoardo Pasteur e al suo fianco Catto. Del gruppo facevano anche parte: Mazzoni, Gilardoni, Puerari, Spigno, Costella, Cifarelli, Leale, Genta ed Enrico Pasteur (Foto: Archivio Nuova Editrice Genovese).
Ad assistere a quella partita ci fu un corrispondente molto speciale. Infatti, l’inviato de La Stampa che seguì l’incontro era Vittorio Pozzo. Vittorio Pozzo era legato da vincoli di stima e amicizia a William Garbutt. Era un’amicizia che datava da almeno una quarantina d’anni, forse anche più. Ed era forse per questo che, per il Genoa, Pozzo aveva sempre avuto una grande simpatia.
C’è una foto, per esempio, in cui si vede la nazionale olimpica del 1924, guidata dal tecnico torinese. Ebbene, almeno la metà dei componenti di quel gruppo è composta da genoani o da giocatori legati alla storia del Genoa. Il primo che si riconosce partendo in alto da sinistra è William Garbutt, che da una decina anni faceva parte dello staff della nazionale italiana. Poi, in rapida successione, sempre da sinistra verso destra, troviamo De Prà e De Vecchi e, sotto a loro, Barbieri (in questo caso mi sto limitando solo a citare i giocatori legati al Genoa perché, ovviamente, nella foto ci sono anche nazionali di altri club). Inoltre, in questa istantanea, troviamo Baloncieri, ai tempi giocatore in forza all’Alessandria ma che aveva fatto parte del Genoa nella leggendaria tournée sudamericana del 1923. Infine, c’è da segnalare la presenza di Felice Levratto, giocatore del Vado che, l’anno dopo sarebbe passato proprio ai rossoblù genovesi. Insomma, in virtù di questi antichi legami storici, non c’è da stupirsi delle simpatie per il Grifo del vecchio tecnico della nazionale italiana.
La formazione italiana alle Olimpiadi del 1924. Da sinistra verso destra, partendo dall’alto: Garbutt, Rosetta, De Prà, De Vecchi, Pozzo. Fila centrale: Barbieri, Baldi, Aliberti. Accosciati: Conti, Baloncieri, Della Valle, Magnozzi, Levratto. (Fonte: pubblicazione di Paul Edgerton).
Questa simpatia, questa stima e questo rispetto emergono anche nel Vittorio Pozzo ʺcronista˝. A questo proposito, tralasciando gli aspetti tecnici del suo resoconto, ovviamente fatti con grande competenza, propongo ai lettori de GliEroidelCalcio.com, la parte iniziale e le conclusioni di un suo articolo su questa partita:
ʺIl Genoa ha fatto le cose in grande per festeggiare il suo ritorno alla categoria maggiore del campionato: stendardi, banda militare, rappresentanze della società, sfilata sul campo, lancio di colombi e di palloni dipinti con i colori sociali, discorsi delle autorità, applausi a non finire. La rinascita della vecchia società ligure non poteva venire festeggiata in un quadro coreografico più grandioso e suggestivo e in una giornata più limpida e soleggiata [..] A sera un banchetto dalle proporzioni notevoli ha riunito le autorità, le due squadre, i dirigenti delle due società e i sostenitori genoani. Così i festeggiamenti per la rinascita di una delle più anziane e gloriose società nostre si sono chiusi in letizia. Il Genoa comincia una vita nuova˝.
In questa dimostrazione di affetto e simpatia, Vittorio Pozzo era in eccellente compagnia. Infatti nell’articolo in prima pagina de La Gazzetta dello Sport, Gianni Brera apriva il servizio su quella partita dicendo:
ʺSe veramente lo sport è da considerarsi una romantica cavalleria dei tempi moderni, non credo esista sportivo in Italia il quale non abbia seguito con addolorata sorpresa la scivolata del Genoa in serie B. Ogni guerra lascia profondi e dolorosi strascichi nella vita di un paese, specialmente se perduta. Il declino del Genoa era certamente da ascrivere a questi fenomeni eccezionali, cui neppure è sfuggito, nel suo complesso, il calcio italiano[..] Le sue benemerenze sono tali che soltanto un estraneo al nostro mondo potrebbe ritenere doveroso enumerarle. Il Genoa è per molti italiani un motivo nostalgico e per tutti i Genovesi una buona e vecchia bandiera che è bello sventolare˝
Comunque, la tradizione delle partite tra Genoa e squadre inglesi ha radici lontane, e risale agli inizi del secolo scorso. Nel 1912 il Genoa giocò una partita contro i Wanderers che, come la formazione londinese del 1953, non era una squadra di club ma una selezione di giocatori britannici. L’anno dopo ci fu una partita tra il Genoa ed il Reading. Poi, nel 1922, si registra un Genoa-Liverpool, giocato a Marassi, il 4 giugno (altra ricorrenza che cade in questa giornata) davanti a 15.000 spettatori e vinto dagli inglesi per quattro a uno. Quella partita ebbe un’ideale rivincita circa 70 anni dopo, quando il Genoa vinse per due reti a uno contro il Liverpool al Ferraris, il 18 marzo del 1992.
Genova 1912. Genoa-Wanderers (fonte: pubblicazione di Arcuri-Pesce)
Genova 1922. Genoa-Liverpool (fonte pubblicazione di Franco Venturelli).
Questa tradizione di ʺmatch inglesi˝ ha un’evidente spiegazione nelle radici britanniche del club rossoblù. Ma è interessante notare che, a distanza di una quindicina d’anni dalla fondazione di questo sodalizio sportivo, il Genoa, sotto la presidenza di Geo Davidson, visse una seconda ʺEnglish wave˝.
Tra gli sportivi reclutati da Davidson ci furono uomini provenienti da Arsenal, Milwall, Crystal Palace e West Ham. Alcuni sono nomi di risonanza internazionale, come William Garbutt, il “Mister” per eccellenza. Altri ancora, in realtà, erano arrivati nel periodo immediatamente precedente alla presidenza Davidson. Ma comunque si tratti di arrivi che possiamo collocare tra il 1912 ed il 1915, e che per questo possono essere definiti come una seconda ondata di inglesi.
Garbutt, prima di diventare allenatore aveva giocato nell’Arsenal, stesso club in cui aveva anche militato un altro rossoblù: l’attaccante John Grant. E con quest’ultimo, nel Genoa di quel periodo, troviamo anche Percy Walsingham, giocatore di provenienza Millwall. Ci sono poi giocatori che sono forse sconosciuti, o poco conosciuti, anche a molti genoani. Walsingham, per esempio, era stato “accompagnato” da Hector John Eastwood, giocatore proveniente dal West Ham, che militò nel Genoa nella stagione 1912-1913. Quello fu anche l’anno del centrocampista Alfred James Mitchell e di George Arthur Smith, un altro centrocampista che aveva giocato nel Crystal Palace.
Nella foto (da sinistra a destra): Percy Walsingham, William Garbutt e John Grant. Fonte: pubblicazione di Paul Edgerton.
Questo fenomeno che ho definito una seconda ondata di inglesi è un aspetto, a mio parere, molto importante, perché testimonia un rapporto oramai ultrasecolare tra il Genoa ed alcuni storici club londinesi.
E così, posso concludere la rievocazione di questo evento sportivo della storia rossoblù dicendo che, per certi aspetti, il match del 4 giugno 1953, giocato dal Genoa contro il London F.A. rinsaldava proprio quegli antichi legami risalenti ai primi decenni del Novecento.
Il tabellino della partita – Genoa C.F.C.-London F.A. 1-2
Reti: Jezzard ’26, Lishman ’34, Dal Monte/Persi ’53*.
Lo stadio. Esaurite la tribuna centrale e le gradinate, lo stadio è cinto interamente da un gran pavese, sì che il campo di Marassi pare una nave pronta per il varo. La gente si pigia numerosa sui balconi e si spinge dalle finestre ʺÈ la festa di noialtri˝, sembrano volere gridare.
*Dai resoconti della partita risulta che Dal Monte e Persi calciarono contemporaneamente la palla che era sulla linea della porta avversaria. Non è chiaro quindi a chi dei due fu attribuito il gol.
A sinistra: l’articolo sul match tratto da La Stampa, a firma di Vittorio Pozzo. A destra la locandina dell’incontro (Collezione Museo del Genoa).
L’articolo sul match tratto da La Stampa, a firma di Vittorio Pozzo
La locandina dell’incontro (Collezione Museo del Genoa)
Nota dell’autore. Un ringraziamento a Giovanna Liconti, Davide Rota, Luigi Carbonara, Riccardo Grossi, Andrea Boggiani e Marco Maggiolo, del gruppo Facebook ufficiale del Museo della Storia del Genoa ʺSemmo do Zena˝ che, con i loro contributi, mi hanno fornito importanti spunti di riflessioni e piste di ricerca.
Laureato alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Genova. Specializzazione in Scienze dell’Informazione e della Comunicazione Sociale e Interculturale. Studi Post-Laurea, nel 2004 e nel 2005, presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università di Ginevra, nell’ambito del DEA (Diplôme d’Etudes Approfondies) e, nel 2017, al St Clare’s College di Oxford (Teacher of English Language and Literature).
Vive in Svizzera dal 2004, dove lavora per il Dipartimento dell’Istruzione Pubblica del Cantone di Ginevra.
Pubblicazioni: “Nella Tana del Nemico”, inserito nella raccolta dal titolo, “Sotto il Segno del Grifone”, Fratelli Frilli Editori, 2004. “I Racconti del Grifo. Quando Parlare del Genoa è come Parlare di Genova”, Nuova Editrice Genovese, 2017. “Gli Svizzeri Pionieri del Football Italiano”, Urbone Publishing, 2019. “Rivoluzione Inglese. Paradigma della Modernità”, Mimesis Edizioni, 2020. Seconda edizione de “I Racconti del Grifo. Quando Parlare del Genoa è come Parlare di Genova” Urbone Publishing, 2020. Coautore di “Imbarco Immediato. Didattica della Lingua Italiana”, Fanalex Publishing, Ginevra, 2021. “Dieci Racconti di una Lucertola del Porto di Genova”, Urbone Publishing, 2021. “Il Calcio Anni ’70. Primo Volume 1969-1974”, Urbone Publishing, 2022. «Les Suisses Pionniers du Football Italien», Mimésis Éditions France, 2022. Terza edizione de “I Racconti del Grifo. Quando Parlare del Genoa è come Parlare di Genova”, Urbone Publishing, 2022.
Ha scritto anche numerosi articoli, di carattere sportivo, storico o culturale, pubblicati su differenti blog, siti, riviste e giornali. Collabora con “Pianetagenoa1893.” e “GliEroidelCalcio”.
I suoi libri fanno parte delle collezioni della Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi, della Biblioteca Nazionale Svizzera di Berna, dell’Università di Friburgo, della Società Dante Alighieri di Basilea, della Biblioteca dello Sport di Ginevra e della Civica Biblioteca Berio di Genova.
Prossima uscita editoriale: Massimo Prati, «Il Calcio Anni ‘70. Secondo volume, 1975-1977», Urbone Publishing.