Gagliardetti Reggiana: i modelli del club emiliano
Connect with us

Gagliardetti & Dintorni di Marco Cianfanelli

I “Gagliardetti d’Italia”: la Reggiana

Published

on

I gagliardetti di un club emiliano: la Reggiana

La Reggiana, “La Regia” come viene chiamata dai propri tifosi, nasce nel 1919. La centenaria storia dei granata ha avuto il culmine nelle sette partecipazioni al campionato di serie A, il primo dei quali disputato nella stagione 1920 1921 (all’epoca Prima Categoria) e l’ultimo nel 1996 1997. Negli anni Venti i gagliardetti della Reggiana riportavano lo stemma comunale in aggiunta al fascio littorio.

Gagliardettî Reggiana anni ’50

Anni ’60

1981

gagliardettî Reggiana

Anni ’80

gagliardettî Reggiana
All’epoca non era diffuso il classico scambio tra capitani e tali insegne erano, talvolta, oggetto di dono ai dirigenti avversari.
Gagliardettî Reggiana

Gagliardettî Reggiana anni ’90

Anni 2000

gagliardettî Reggiana

2006

Negli anni Cinquanta i gagliardetti hanno il ricamo di un pallone al centro e di uno scudo sui cui lati è riportata la denominazione societaria, oltre allo stemma civico. Negli anni Sessanta scompare lo scudo cittadino e rimane soltanto il pallone. Nel 1981, oltre ai simboli societari, prende posto l’insegna dello
sponsor che viene, tuttavia, presto abbandonata. Nel prosieguo degli anni Ottanta compare una lettera R con a lato un tricolore che riconduce alla nascita della bandiera nazionale avvenuta a Reggio Emilia nel 1797. Negli anni Novanta compare uno scudo sannitico con la tradizionale R e il tricolore, prima di passare, dal 1996, allo stemma araldico comunale. Negli anni duemila sui gagliardetti compare, dapprima, uno stemma similare a quello in uso negli anni Sessanta, poi il simbolo adottato dall’Audace Reggio per poi tornare, nel 2019, allo stemma cittadino.
gagliardettî Reggiana

2010

2015

Reggio Audace 2018

2019

gagliardettî Reggiana

2020

GLIEROIDELCALCIO.COM (Marco Cianfanelli)

Compila il form sottostante ed iscriviti alla newsletter de Gli Eroi del Calcio.

Originario di Ariccia, nel bel mezzo dei Castelli Romani. Impegnato nel mantenere viva la memoria del calcio studiandone “i colori” che lo contraddistinguono. Studioso di Araldica. Tra i più grandi collezionisti al mondo di gagliardetti. Un sito, www.pennantsmuseum.com , per condividere con i calciofili, italiani ed esteri, il fascino intramontabile dei gagliardetti.

più letti

Copyright © 2023 | GliEroidelCalcio.com testata giornalistica registrata Tribunale di Roma - N° 90/2019 del 20-06-2019
Direttore Responsabile Federico Baranello | Editore Associazione Culturale Calcio, Cultura e Società | info@glieroidelcalcio.com
Sito aderente al Network Sport Review Srl | Privacy Policy | Cookie Policy