Gagliardetti & Dintorni di Marco Cianfanelli

I “Gagliardetti d”Italia”: la Sampdoria

Published

on

I gagliardetti di un club ligure: la Sampdoria

Nel 1946 l’Andrea Doria si unisce alla Sampierdarenese per dar luce ad una delle più prestigiose squadre italiane, la Sampdoria. Nell’albo d’oro della Samp il titolo di Campione d’Italia conquistato nella stagione 1990-1991, quattro vittorie in Coppa Italia, una nella Supercoppa nonché il trionfo europeo nella Coppe delle Coppe nel 1990. I gagliardetti della Sampdoria riportano i colori delle due società antesignane (bianco e blu l’Andrea Doria, rosso e nero la Sampierdarenese) insieme alla croce di S. Giorgio, simbolo di Genova.

Sampierdarenese anni ’30

Nel dettaglio, i gagliardetti dei doriani nel 1950 riportavano la denominazione societaria apposta su di uno sfondo blucerchiato nonché la data relativa all’incontro.

Gagliardetti Sampdoria anni ’50

Gli stessi lineamenti appartengono anche ai gagliardetti realizzati fino agli anni Settanta, inclusi quelli in versione stampata.

Sampdoria anni ’70

Negli anni Ottanta, invece, sugli stendardi della Samp appare la fisionomia del cosiddetto “Baciccia”, diminutivo, in genovese, di Battista, un pescatore genovese raffigurato con una pipa e il caratteristico copricapo.

Anni ’80

A seguire, negli anni Novanta, la Sampdoria realizzò dei gagliardetti in blu e bianco. Su di essi, i doriano  riportano i simboli dei trofei conquistati.

Sampdoria anni ’90

Negli anni duemila sono prevalentemente realizzati in bianco e ricamati. Quest’ultimi sono anche oggetto di personalizzazione poiché in occasione delle partite di campionato viene apposto il nome dell’avversario e la data dell’incontro.

Anni 2000

2015

2017

GLIEROIDELCALCIO.COM (Marco Cianfanelli)

più letti

Exit mobile version