I “gagliardetti d’Italia”: il Renate
Connect with us

Gagliardetti & Dintorni di Marco Cianfanelli

I “gagliardetti d’Italia”: il Renate

Published

on

Renate

Il gagliardetto di un club lombardo: il Renate

La squadra brianzola inizia le proprie attività nel 1947 e, per volontà del gruppo di soci fondatori simpatizzanti dell’Inter, adotta come colori il nero e l’azzurro. Dal 2010 il Renate è presente nei campionati professionistici e tale ininterrotta permanenza testimonia la solidità di una società espressione di una cittadina che consta di poco più di quattro mila abitanti.
Renate

Gagliardetto del Renate anni ’80

 

Anni 2000

In merito ai suoi gagliardetti, negli anni Ottanta riportavano il disegno di un pallone su sfondo nerazzurro insieme all’iscrizione del nome del club e l’anno di fondazione. Negli anni duemila, invece, i gagliardetti sono in bianco e hanno sui lati delle righe nero e azzurre.
Al centro era presente il disegno di una colonna con all’estremità una croce, opera originariamente dislocata nella piazza principale del paese. Sempre nello stesso periodo, la società brianzola realizza un’altra tipologia di gagliardetto con strisce verticali nere e azzurre insieme al disegno di una pantera, simbolo del club.
Renate

2007

Nel 2007, in occasione del sessantesimo anniversario della costituzione della Società, viene realizzato un gagliardetto commemorativo nel quale è presente il nuovo stemma costituito da un ancile con palatura nerazzurra, iscrizione A.C. Renate in giallo su cartiglio azzurro e al di sotto la pantera con l’anno di fondazione.
Originale anche la frase ai piedi del gagliardetto: “sessant’anni di storia…un’emozione per sempre!”. Davvero pregevole, infine, il gagliardetto ricamato utilizzato nella stagione 2023 – 2024.
GLIEROIDELCALCIO.COM (Marco Cianfanelli)

Compila il form sottostante ed iscriviti alla newsletter de Gli Eroi del Calcio.

Originario di Ariccia, nel bel mezzo dei Castelli Romani. Impegnato nel mantenere viva la memoria del calcio studiandone “i colori” che lo contraddistinguono. Studioso di Araldica. Tra i più grandi collezionisti al mondo di gagliardetti. Un sito, www.pennantsmuseum.com , per condividere con i calciofili, italiani ed esteri, il fascino intramontabile dei gagliardetti.

più letti

Copyright © 2023 | GliEroidelCalcio.com testata giornalistica registrata Tribunale di Roma - N° 90/2019 del 20-06-2019
Direttore Responsabile Federico Baranello | Editore Associazione Culturale Calcio, Cultura e Società | info@glieroidelcalcio.com
Sito aderente al Network Sport Review Srl | Privacy Policy | Cookie Policy