I Gagliardetti d’Italia: la Cremonese - Gli Eroi del Calcio
Connect with us

Gagliardetti & Dintorni di Marco Cianfanelli

I Gagliardetti d’Italia: la Cremonese

Published

on

gagliardettî Cremonese

I gagliardetti  di un club lombardo: la Cremonese

La Cremonese vanta una storia ultracentenaria, la fondazione risale infatti al 1903, contrassegnata da sette stagioni in serie A e dalla vittoria della Coppa Anglo –Italiana nella stagione 1992 1993.
gagliardettî Cremonese
gagliardettî Cremonese
Nei vari anni i gagliardetti della Cremonese hanno riportato i colori sociali grigio e rosso e la figura di una mano intenta a sollevare una sfera d’oro, effige tratta dallo stemma cittadino.
Secondo la leggenda tale simbolo sarebbe da ricondurre al periodo di appartenenza al Sacro Romano Impero e all’annuale tributo (una sfera d’oro) versato dalla città all’Imperatore.
Circa l’evoluzione dei suoi gagliardetti la Cremonese, negli anni Cinquanta utilizzava esemplari ricamati in grigio e rosso con al centro lo stemma cittadino e la scritta con il nome della squadra. Negli anni Sessanta scompare lo stemma e rimane soltanto la scritta ricamata della denominazione societaria mentre nei primi anni Settanta il gagliardetto ha la fisionomia di uno scudo pentagonale palato in grigio e rosso.
A partire dal 1985 subentra uno stemma stilizzato con la mano intenta a sorreggere la
sfera d’oro riportata al di sopra di una fascia trasversale grigio e rossa. Dal 1997 in poi, invece, i gagliardetti dei grigiorossi presentano uno stemma circolare a colorazione grigio e rossa con lo stemma cittadino e le lettere U, S e C. Fa esclusione da questa tipologia il gagliardetto commemorativo del centenario realizzato nel 2003.
Nella stagione 2022 – 2023 in occasione delle partite di Coppa Italia disputate contro la Fiorentina, la Cremonese fa realizzare gagliardetti ricamati ritornando ad utilizzare
tali manufatti dopo almeno cinquant’anni.

GLIEROIDELCALCIO.COM (Marco Cianfanelli)

Compila il form sottostante ed iscriviti alla newsletter de Gli Eroi del Calcio.

Originario di Ariccia, nel bel mezzo dei Castelli Romani. Impegnato nel mantenere viva la memoria del calcio studiandone “i colori” che lo contraddistinguono. Studioso di Araldica. Tra i più grandi collezionisti al mondo di gagliardetti. Un sito, www.pennantsmuseum.com , per condividere con i calciofili, italiani ed esteri, il fascino intramontabile dei gagliardetti.

più letti

Copyright © 2023 | GliEroidelCalcio.com testata giornalistica registrata Tribunale di Roma - N° 90/2019 del 20-06-2019
Direttore Responsabile Federico Baranello | Editore Associazione Culturale Calcio, Cultura e Società | info@glieroidelcalcio.com
Sito aderente al Network Sport Review Srl | Privacy Policy | Cookie Policy