Storie di Calcio

I pionieri del calcio a Vicenza: la famiglia Tonini

Published

on

GLIEROIDELCALCIO.COM (Anna Belloni) – Con la pubblicazione del mio libro “Le due divise” mi sono preoccupata di colmare le lacune del periodo intercorso dalla fondazione dell’Associazione Calcio Vicenza nel 1902 fino allo scoppio della Grande Guerra, un periodo che era stato esplorato solamente dal volume “La Nobile Provinciale”, il bel lavoro di Antonio Berto.

Di tutte le vicende e i personaggi dell’epoca che ho incontrato nelle mie ricerche mi è rimasta particolarmente impressa una famiglia, che credo rappresenti una parte fondamentale della storia dei pionieri del calcio a Vicenza.

L’Ing. Virginio Tonini

L’ing. Virginio Tonini era nativo di Modena ed ebbe una lunga carriera come Ingegnere capo del Genio Civile, incarico che lo portò a spostarsi in varie città d’Italia. Si sposò ed ebbe cinque figli: Carolina, Alessandro che fu un famoso ingegnere e pioniere dell’Aereonautica Italiana, Angelo, e i due gemelli Giuseppe e Adolfo. Ad Arezzo l’ing. Tonini si fermò per seguire i lavori di bonifica della Val di Chiana, poi si trasferì a Udine e quindi nel 1905 a Vicenza. Alessandro il figlio maggiore, dopo aver completato gli studi a Liegi, si trasferì a Milano mentre i tre fratelli minori frequentarono le scuole a Vicenza. Certamente quello fu il luogo in cui avvenne il contatto con il calcio del prof. Antonio Libero Scarpa, insegnante di ginnastica principalmente all’Istituto Tecnico Fusinieri, ma in seguito anche al Liceo Classico Pigafetta. Angelo e i gemelli Adolfo e Giuseppe, iniziarono a giocare nell’Olimpia di Vicenza, piccola società poi confluita nel 1908 nell’Associazione Calcio Vicenza. L’Ingegner Virginio non poté fare a meno di essere coinvolto dall’entusiasmo dei suoi tre ragazzi e ricoprì, infatti, la carica di Presidente dell’Associazione Calcio dal 1911 al 1915. Negli anni della presidenza dell’ing. Tonini l’Associazione raggiunse traguardi importantissimi, prima fra tutti la partecipazione alla finale contro la Pro Vercelli, quando le uniche due squadre imbattute dei rispettivi gironi disputarono la finale per l’assegnazione del Campionato Italiano. Il Vicenza perse sia l’incontro di andata che il ritorno, ma per lunghi anni venne considerata come la maestra indiscussa del Girone Orientale e in particolare del Calcio Veneto.

Vediamo di entrare più nello specifico di questi tre grandi giocatori biancorossi

Angelo (Arezzo 26.11.1889 – Milano 18.02.1974) Molti sono gli aneddoti legati a questo giocatore dal carattere esuberante e un po’ bizzarro. Si dice che fosse famoso a Vicenza nei primi anni del secolo scorso per le sue acrobatiche quanto spericolate esibizioni in bicicletta lungo il muretto dei portici di Monte Berico, che terminavano con una frenata su una ruota sola e il manubrio puntato in alto. Alla fine della discesa si radunava ogni volta un capannello di spettatori che lo applaudivano e festeggiavano le sue acrobazie. Angelo frequentò l’Istituto Tecnico Ambrogio Fusinieri, conseguendo il diploma di ragioniere. In campo calcistico fu il più dotato tecnicamente dei tre. Sgusciante ala destra, giocò nell’Associazione Olimpia di Vicenza dal 1906 al 1908, poi dal 1908 al 1911 nell’Associazione Calcio Vicenza e infine, trasferitosi a Milano per motivi di lavoro, anche nell’Unione Sportiva Milanese dal 1911 al 1913. In quel periodo raggiunse infatti il fratello Alessandro, ingegnere aereonautico che lavorava nella progettazione di nuovi velivoli, mentre Angelo si occupava del collaudo e delle prove di volo. Angelo eccelse anche nel campo dell’atletica leggera e partecipò alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 nella specialità del salto in lungo. Purtroppo, a causa di un malessere, il giorno della gara non fu in grado di esprimersi al meglio. Si racconta infatti che avesse trascorso la notte precedente con un atleta giavellottista suo amico alla stazione di Stoccolma alla ricerca dei giavellotti che erano andati persi durante il viaggio nel vagone merci. Il freddo o probabilmente un’intossicazione alimentare gli preclusero la gioia della medaglia, che fu assegnata a un atleta che ottenne misure molto più basse degli standard abituali di Angelo. Ricordiamo che egli fu il primo atleta italiano a superare i sette metri nel salto in lungo e che le sue prestazioni nel salto in alto e nella corsa furono di assoluta eccellenza europea.

Partecipò alla Prima Guerra Mondiale in una Compagnia Automobilisti fino al 1918, quando fu inviato con il Contingente Italiano in Francia. Si stabilì definitivamente a Milano lavorando in una ditta come contabile.

Adolfo, (Arezzo 01.09.1893 – Montecchio Maggiore 30.11.1916) era il classico bravo ragazzo e studente modello. Si diplomò con votazioni altissime presso il Liceo Classico Pigafetta.  Brillante attaccante biancorosso e due volte capocannoniere della squadra, dall’altezza davvero ragguardevole per l’epoca (m. 1,85), era una spina nel fianco delle difese avversarie che non riuscivano a contrastare la sua prestanza fisica, i suoi colpi di testa e la potenza del suo tiro. Chiamato alle armi nel 1915, partecipò come Sottotenente di Complemento Artiglieria da Montagna alla Campagna Italiana in Albania, dove le nostre truppe furono inviate in soccorso dell’esercito serbo, accerchiato dalle truppe austriache. E fu proprio nel clima malsano della Linea di Valona che contrasse la malaria, che lo portò alla morte nel 1916 a soli 23 anni, in un Ospedale alle porte di Vicenza.

Giuseppe – detto Giugio – (Arezzo  01.09.1893 – Vicenza 1980) Gemello di Adolfo. Riconoscibile dal fratello solo per il colore dei capelli, neri per Giuseppe, biondi quelli di Adolfo. Studiò e si diplomò senza brillare all’Istituto Tecnico Industriale Alessandro Rossi come perito elettromeccanico. Il suo unico pensiero non era studiare, ma giocare a calcio. Fu un ottimo calciatore di centrocampo, che anticipò il ruolo del libero moderno davanti alla difesa, figurando sempre tra i migliori in campo. Giocò ininterrottamente nel Vicenza – salvo la pausa per gli eventi bellici – fino al 1921. Partecipò alla Grande Guerra nell’Artiglieria da Montagna e nei reparti automobilisti, combattendo sull’Altopiano di Asiago, in Cadore, sul Grappa, sul Piave. Tornato a casa sano e salvo, si trasferì per un certo periodo a Milano dove frequentò la facoltà di Ingegneria presso il Politecnico, dal momento che erano stati istituti dei corsi abbreviati per permettere a quanti avevano dovuto interrompere gli studi a causa della guerra di terminare il percorso universitario. In quel periodo fu contattato dall’Internazionale, che cercava di ricostruire la squadra dopo la 1° Guerra Mondiale e la perdita di ben 26 tesserati tra i quali l’indimenticabile Capitano Virgilio Fossati, ma Giuseppe rifiutò desideroso di tornare a casa e di sposare finalmente la sua Ausonia. Tornato a Vicenza lavorò come importatore di legname per l’edilizia e dedicò il resto della sua vita affinché non venissero dimenticati gli Eroi biancorossi caduti nella Grande Guerra. Alla sua tenacia, a quella del fratello Angelo e di suo figlio Virginio dobbiamo la stele commemorativa posta nel 1973 all’entrata principale del Romeo Menti, realizzata su un bozzetto di Giovanni Saccarello, nipote di Giuseppe all’epoca appena ventiduenne. Davanti a questa stele che riporta i nomi dei caduti biancorossi della Grande Guerra si è tenuta domenica 25 novembre una piccola cerimonia commemorativa alla presenza del Patron Renzo Rosso, della dirigenza, di una rappresentanza di giocatori dell’attuale rosa e di alcuni familiari dei caduti biancorossi.

Le foto sono state gentilmente concesse dalla Famiglia Tonini che ringraziamo.

Il libro “Le due divise” può essere acquistato contattando direttamente l’autrice “Anna Belloni” al seguente indirizzo mail: irideleda@libero.it

più letti

Exit mobile version